top of page

PIERGIORGIO
&
SILVIA

25.10.2025

Location
Location

La cerimonia sarà celebrata alle 15

presso la Basilica Santuario di Maria Ss. della Fontenova

Piazza Giuseppe Giusti, 305/D - Monsummano Terme (PT)

​​​​​​​

La Chiesa nacque su iniziativa del Granduca Ferdinando I De’ Medici e sorge sul luogo dove trovava posto un tabernacolo risalente al XIV sec., raffigurante la Vergine con il Bambino ed i Santi, nello specifico Sant’Antonio Abate, San Vito, San Sebastiano e San Giuliano lo Spitaliere.

Il Santuario deve la sua costruzione anche ad una serie di Apparizioni ed Eventi Miracolosi. Infatti, si sostiene che nel giugno del 1573, Jacopina Mariotti, una giovane pastorella locale, si fermò come d’abitudine davanti al piccolo altare per pregare la Madonna. Nel frattempo la giovane perse di vista il suo gregge. Quando si rialzò per rincasare non trovò nessuna delle sue pecore, allora la pastorella corse piangendo verso l’immagine della Vergine e pregò per ritrovare il gregge. Si dice che la giovane vide l’immagine animarsi e indicargli dove le pecore si erano riunite.

Jacopina disse al Rettore di San Niccolao che la Santissima Vergine aveva chiesto la costruzione di una Chiesa al posto del piccolo altare già presente.

Appena la notizia divenne di dominio pubblico, molti furono i fedeli che si recarono a visitare la Madonna, anche dai paesi vicini. Si decise allora di costruire un tabernacolo attorno alla Sacra Immagine.

A seguito dell'evento, si penso anche di celebrare il miracolo con una processione il 9 giugno di ogni anno.

Il 10 giugno 1602, Pietro Fanciullacci, fattore del Granduca di Toscana, vide un gruppo di persone raccolte in preghiera davanti al tabernacolo, l’uomo dall’alto del suo cavallo cominciò a deridere il gruppo e la loro fede. Dopo poco il Fanciullacci venne colpito da improvvisa cecità.

Pentendosi della sua mancanza di fede, corse verso il tabernacolo e supplicò la Madonna di restituirgli la vista. La Santissima Vergine gli fece la grazia di esaudire la supplica. Da quel momento Fanciullacci dedicò la sua vita interamente alla Madonna, devozione dimostrata anche durante la costruzione del Santuario.

La Vergine però è stata protagonista di un altro evento nello stesso anno: l’estate di quel periodo fu particolarmente afosa e da mesi non si vedeva la traccia di pioggia, ciò rese la terra arida ed asciutta. Il 7 luglio, mentre davanti alla Sacra Immagine della Madonna si stava celebrando Messa, improvvisamente una grande quantità di acqua sgorgò dal suolo. I presenti ne bevvero quasi subito e notarono che l’acqua era fresca, chiara e buona. La voce si sparse e molti fedeli accorsero per ammirare questo evento.

Ancora oggi, nonostante siano passati più di quattro secoli, arrivano fedeli da ogni dove per visitare la cripta dove è attualmente custodita la sorgente assieme alla vasca degli infermi.

Nel 1974 Papa Paolo VI elevò il Santuario alla dignità di Basilica Minore.

Dopo la cerimonia festeggeremo insieme presso

Villa Rossi ex Altieri

Via di Villa ex Altieri, 1672, Lucca (LU)

Villa Rossi fu costruita nei primi anni del 1500 su progetto di Nicolao Civitali per offrire a Francesco Burlamacchi e alla nascente Repubblica Lucchese una cornice degna di accogliere Re, Imperatori, e Papi . Nel 1548 la Villa passò al Duca di Amalfi, per essere poi nei secoli dimora di principi, grandi banchieri ed intellettuali.

Alla fine del 1700 la Villa divenne proprietà di Marianna Montecatini, borghese ricchissima e illuminata, che ne ridisegnò il parco secondo il gusto romantico dell’epoca. Nell’ Ottocento fu dimora del Conte di Newerkerke e delle Principesse Cantacuzene di cui la Villa conserva i grandi ritratti e numerosi cimeli. Dai primi del 1900 la Villa è di proprietà della stessa famiglia.

Oggi la Villa mantiene intatta l’armonia razionale degli ampi spazi cinquecenteschi, arricchiti verso il 1600 da vasti cicli di affreschi perfettamente conservati, che ne decorano l’intero piano nobile e la loggia.

L'edificio è arricchito da un parco privato, dove il giardino toscano si sposa col fascino di un parco all’inglese.

Dettagli
ACCOMODATION

Tra i molti hotel di Montecatini Terme vi lasciamo qui alcuni nostri suggerimenti:

 

Palazzo Belvedere 

​​

Grand Hotel Panoramic

Grand Hotel Tettuccio  

Hotel Adua  

Tuscany Inn  

Lista nozze
LISTA NOZZE

​​Condividete con noi questo giorno speciale. La vostra presenza e il vostro affetto lo renderanno ancora più significativo.

Grazie di cuore!

​​

IBAN: IT20J0301503200000004402224

Intestato a: Piergiorgio Cataldo e Silvia Margottini

RSVP

RSVP

bottom of page